News
II Premio Europeo Rapallo BPER Banca 2023, sostenuto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, verrà assegnato a Catherine Dunne nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà martedì 7 novembre alle ore 17.30 presso il Salone di Rappresentanza della Sede BPER Banca in Via Cassa di Risparmio 15 a Genova.
Sarà una serata speciale in cui la vincitrice Catherine Dune dialogherà con Margherita Rubino, coordinatrice del Premio.
La newsletter della rete italiana dei Centri di Documentazione Europea è online con un numero ricchissimo di contenuti e opportunità per i cittadini europei. In copertina: la riunione dei responsabili dei CDE italiani presso la Biblioteca Classense di Ravenna, lo scorso 12 ottobre. La riunione di Ravenna è stata l'occasione per informare sulle priorità politiche strategiche di Commissione e Parlamento in vista delle elezioni europee del 6-9 giugno 2024.
Vai alle sezioni
Data: 8 novembre 2023
Orario: Dalle ore 9:00 alle ore 17:00
Luogo: Auditorium Complesso Perrone, Università del Piemonte Orientale
Indirizzo: Via E. Perrone, 18, Novara
Jean Monnet Chair Seminars 2023
Il Parlamento europeo e la Commissione europea saranno disponibili per il dialogo con gli amministratori locali presso lo stand della Rappresentanza in Italia e del Parlamento europeo allestito a Genova in occasione della 40° Assemblea Nazionale dei Comuni Italiani
Allo stand saranno disponibili due visori per scoprire il funzionamento del Parlamento europeo attraverso il metaverso.
Programma
Sarà inaugurata oggi, 23 ottobre alle ore 18, presso la Camera di Commercio di Genova, in via Garibaldi 4, la mostra Contra spem spero. Storie dall'Ucraina, a cura di Kateryna Radchenko (Odesa Photo Days Festival).
All'inaugurazione si terrà il concerto di giovani studenti e studentesse del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Le visite , a ingresso gratuito, si potranno effettuare dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18, il sabato dalle 15 alle 18, dal 23 ottobre al 20 novembre.
insieme-per.eu è una comunità di persone che credono nella democrazia e che vogliono darle un significato reale con l'avvicinarsi delle prossime elezioni europee. Mette in contatto persone provenienti da tutta Europa perché possano incontrarsi, condividere conoscenze e acquisire nuove competenze, incoraggiando nel contempo altre persone a votare nel 2024.
Iscriviti qui per partecipare: più persone votano, più forte sarà la nostra democrazia!
Si è tenuta a Ravenna, nei giorni 11-13 ottobre, la riunione annuale delle reti Europe Direct organizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e dall'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia proseguono il dialogo diretto con i territori partecipando alla 40ª assemblea annuale dell’Associazione Naz
Ieri, 24 settembre, al Salone Nautico di Genova è stato fatto il punto sul progetto "Sealife care - Posidonia restoration 2023", di cui la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea è partner. Il progetto riguarda la riforestazione delle praterie di posidonia oceanica nel Mar Ligure ed era stato presentato lo scorso giugno in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, proprio a Genova, durante la Rolex Giraglia.
I centri della rete Europe Direct dell’Università di Chieti, del Comune di Nuoro, della Provincia di Verona, Roma Innovazione operativo presso il Formez, dell’Università di Siena, del Consorzio Universitario di Trapani Sicilia e dallo Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia desiderano invitarvi all’evento di lancio del ciclo di webinar sul “
Consulta la newsletter di Ottobre 2023. Trovi tutto su News e appuntamenti, attività e iniziative dei Centri di documentazione europea, informazioni su volontariato, tirocini, borse, premi e opportunità di lavoro.
https://mailchi.mp/edb26235f2db/newsletter-cde-ita-17402136?e=10e27b3b7b
Leggi qui i numeri precedenti: http://cdeita.it/newsletter/
Dal 23 al 30 settembre ritorna la Settimana Europea dello Sport con tantissime occasioni per dedicarsi alla vitalità e al benessere praticando moltissime discipline a tutti i livelli.
Dai un'occhiata al programma e cerca la tua città: https://www.sportesalute.eu/beactive/calendario-eventi.html
Tutte le informazioni sulla pagina del Dipartimento per lo sport
Nel discorso sullo stato dell'Unione del 2023 la presidente della Commissione europea von der Leyen delineerà le principali priorità e iniziative per l'anno a venire e presenterà i risultati conseguiti dall'Unione europea negli ultimi anni.
Segui il Discorso in diretta a questo link:
https://state-of-the-union.ec.europa.eu/index_it
Testo del discorso della Presidente von der Leyen
Numero doppio per la newsletter dei CDE italiani di agosto e settembre 2023.
Tanti gli appuntamenti e le opportunità.
Iscriviti alla newsletter a questo link urly.it/3wmz_
Il premio è rivolto alle imprenditrici dell’Unione europea alle donne attive nel business nei Paesi associati a Horizon Europe. Sono previsti nove premi, divisi in tre categorie: "the Women Innovators prize” (assegnato alle donne innovatrici più talentuose di tutta l’UE e dei Paesi Associati), “the Rising Innovators prize” (per le giovani innovatrici, di età inferiore a 35 anni, più promettenti) e “the EIT Women Leadership Award” (assegnato a donne che sono leader eccezionali della comunità EIT).
Nell'ambito del ciclo di incontri del progetto TRUE- Trusting Europe, cofinanziato dall’Unione europea e realizzato da TUCEP, Withub, Digivis, La Nuova Europa, in collaborazione con i Centri di Documentazione Europea di alcuni atenei italiani, per sensibilizzare i cittadini europei sull’importanza delle politiche di sviluppo dell’Unione europea, il 15 giugno 2023, alle ore 14.30, presso la Sala lauree di Scienze politiche, economiche e sociali dell'
In occasione della Giornata mondiale degli oceani, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, lo Yacht Club Italiano (YCI) e Confindustria Nautica, co-organizzano l’evento di lancio del progetto Sealife Care - Posidonia Restoration 2023, iniziativa green e blu a sostegno di un intervento di riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica nelle aree del territorio interessato dalla regata Rolex Giraglia
Il CDE “Punto Europa" di Forlì, nell’ambito del Ciclo di incontri “Stato dell’Unione: quali prospettive per un mondo migliore?”, propone l'incontro Il ruolo dell’UE nelle crisi internazionali: il caso dell’Ucraina, che si terrà in presenza e online il 13 giugno alle ore 11.
Interverranno:
Francesco Privitera, Giorgio Comai, Mikhail Minakov.
Introduce e modera Fabio Casini.
Dal 2 al 16 giugno, tre giovani giornaliste europee viaggeranno in treno per due settimane in cinque paesi alla scoperta di progetti finanziati dall'UE e delle città che li ospitano. Le giornaliste visiteranno Cracovia, Katowice (Polonia), Olomouc (Repubblica Ceca), Vienna, Graz (Austria), Lubiana (Slovenia) e Gorizia (Italia).
Le date delle soste sono:
1. Cracovia: 02-03 giugno (progetto finanziato dall'UE - Kościuszko Museum)
L'Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE) di Torino organizza una nuova edizione del corso di preparazione ai nuovi concorsi europei che si terrà online dal 19 al 30 giugno.
L'evento principale della Giornata europea del mare (EMD) si terrà in presenza a Brest, Francia, il 24 e 25 maggio presso il Brest Expo, Parc de Penfeld.
Per maggiori informazioni vedi la pagina dedicata.
Si sono tenuti a Genova, nei giorni scorsi, gli eventi: Talk on blue&green skills e In defence of giants in Pelagos Sanctuary.
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali e la Scuola di Scienze Sociali organizzano il Convegno Internazionale Narrating Europe: Speeches and Speakers on European Integration che si terrà il 18 e 19 maggio.
In allegato la locandina e il programma del Convegno.
Il 9 maggio, in occasione della Festa dell'Europa, si inaugura ufficialmente l'anno europeo delle competenze.
Sarà possibile seguire le iniziative online sul canale Youtube della Commissione europea
9 May 2023 – 14:00-15:30 CET
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.
Il 25 e il 26 aprile, CINEA (Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente) organizzerà degli info days virtuali per guidare potenziali candidati nell’ambito del programma
La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, organizza la nuova edizione dello “United Nations Youth Delegate Programme – Italy”.
Per avere una panoramica completa sul 2022, leggi la Relazione generale sull'attività dell'Unone Europea: The EU in 2022.
Seleziona la lingua e scarica il pdf, la versione online è gratuita.
Pubblicata la newsletter di aprile della Rete dei CDE italiani
Newsletter dei CDE italiani - n. 4 - aprile 2023
Il 20 aprile 2023, alle 17.30 si terrà l'incontro online La natura dell'Unione Europea e del suo ordinamento giuridico organizzato dal CDE di Macerata. Durante il seminario sarà presentato il libro di L. Federico Pace, Il diritto dell'Unione Europea. Natura e ordinamento giuridico, Wolter Kluwer, 2023.
Link alla registrazione dell'incontro: https://www.youtube.com/watch?v=6PNpaDfUJXY
Il 4 aprile 2023, dalle ore 12 alle ore 14, i Centri di Documentazione Europea dell'Università di Ferrara e dell'Università di Firenze presentano il terzo incontro del ciclo di appuntamenti online sullo Stato dell'Unione
Tra il 23 e il 25 marzo, il CDE dell'università di Genova ha partecipato all'incontro nazionale della rete Europe Direct, la rete italiana costituita dai centri Europe Direct e dai Centri di documentazione europea ospitati dalle Università e dai Centri di ricerca. Al termine dei lavori, la rete ha potuto visitare il nuovo centro multimediale Esperienza Europa - David Sassoli e la Sala degli Orazi e dei Curiazi presso i Musei Capitolini, dove il 25 marzo 1957 furono firmati i Trattati per il Mercato comune e per l'Euratom.
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli Studi di Milano, organizza un incontro con l'ambasciatore del Regno di Svezia, S.E. Jan Bjorklund, che presenterà il semestre di Presidenza svedese del Consiglio dell'Unione europea.
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione con l’Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia, l’Ambasciata d’Ucraina presso la Repubblica italiana e l’Associazione culturale “Pasquale Anfossi”, organizza un tour di concerti di solidarietà per l’Ucraina nell’ambito delle commemorazioni del primo anniversario dell’invasione russa.
Dalle ore 12.00 di mercoledì 15 marzo alle ore 12.00 di mercoledì 29 marzo è possibile candidarsi a DiscoverEU.
Il primo numero del 2023 è disponibile all'indirizzo
https://mailchi.mp/8109eed75f07/newsletter-cde-ita-17004815?e=10e27b3b7b
Il ciclo “Lezioni d’Europa” è un format ideato dall’Università di Siena con la collaborazione del Centro Europe Direct Roma Innovazione, operativo presso Formez PA, il Centro Europe Direct dell’Università di Siena, il Centro Europe Direct di Trapani Sicilia, il Centro Europe Direct Chieti ed il Centro Europe Direct Verona.
Fino al 2 febbraio, se hai tra i 16 e 30 anni, puoi presentare la candidatura per il premio internazionale della gioventù Carlo Magno che seleziona progetti realizzati dai giovani con l'obiettivo rafforzare la democrazia europea e sostenere la partecipazione attiva.
Leggi tutte le informazioni sul sito del Premio
La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ha pubblicato il discorso tenuto dalla presidente con der Leyen in occasione della presentazione del libro La saggezza e l'audacia. Discorsi per l'Italia e per l'Europa di David Sassoli, prefazione di Sergio Mattarella, Feltrinelli, 2023
L'ultimo numero della newsletter dei CDE italiani è online.
In questo numero si parla, tra le altre cose, del settantesimo anniversario del Parlamento europeo.
Iscriviti per essere sempre informato su
Video ufficiale del "State of the Union Address 2020" di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea. Traduzione simultanea in italiano.
Venerdì 21 aprile 2023, dalle 16 alle 17.30 si terrà il seminario Il giudicato nazionale: prove di resistenza al Diritto dell’Unione europea, tenuto dal Dott. Marco Bolognese. L'incontro è organizzato dal Centro di Documentzione Europea dell'Università di Macerata.
CNEL promuove una consultazione pubblica per valutare le aspettative dei cittadini italiani sul futuro dell'Europa.